Revista Internacional de Poesía : "Poesía de Rosario" Nº 20
Revista Internacional de Poesía : "Poesía de Rosario" Nº 20  
  INICIO
  EDITORIAL
  AUSPICIANTES
  HOMENAJES
  ENSAYOS
  POESÍA ARGENTINA
  POESÍA INTERNACIONAL
  POESÍA BILINGÜE
  => Sibilla Aleramo
  => Ana Russo
  => Tomas Tranströmer
  POESÍA SIN TRADUCCIÓN
  EDICIONES POESÍA DE ROSARIO
  NOVEDADES EDITORIALES
  UNA OBRA AÚN DESCONOCIDA
  ENLACES RECOMENDADOS
  REVISTAS LITERARIAS
  CARTA A NUESTROS LECTORES
  INFORMACIÓN CULTURAL
  BIBLIOGRÁFICAS
  COMUNICACIÓN CON EL EDITOR
Ana Russo



Italiani d’Altrove

 

Alfonsina Storni

Nata il 29 maggio 1892 a Sala Capriasca, nel Canton Ticino, Alfonsina Storni emigra con i suoi geni- tori -Alfonso Storni e Paulina Martignoni- in Argentina (San Juan, poi Rosario) quando ha soltanto quattro anni. Alcune importanti riviste (tra le quali “Mundo argentino”) accolgono da molto presto i suoi testi poetici e nel 1916 pubblica la sua prima raccolta: La inquietud del rosal. Due anni più tardi esce El dulce daño, nel 1919 Irremediablemente e, infine, nel 1920, Languidez , che ottiene diversi riconoscimenti internazionali. Frequenta spesso Montevideo, cosa che farà fino alla morte, allacciando amicizia con alcuni scrittori uruguayani come Juana de Ibarbourou e, soprattutto, Hora cio Quiroga, con il quale vivrà un’intensa relazione. Dal 1923 insegna Lettura e Declamazione alla Escuola Normal de Lenguas Vivas. Scrive il dramma El amo del mundo e alcuni racconti. Nel 1925 pubblica la sua quinta, rilevante, raccolta: Ocre, Nel 1926 pubblica Poemas de amor. Più tardi, nel 1934, darà alle stampe il libro di poesia Mundo de siete pozos. Nel 1937 si suicida lo scrittore uruguayano Horacio Quiroga e per lei è un durissimo colpo: scrive un poema dove la morte dell’amico è vista come la sua stessa morte. Nel gennaio 1938 il Ministero dell’Istruzione dell’Uruguay organizza un grande incontro con quelle che vengono considerate le tre poetesse viventi più importanti del continente americano: Juana de Ibarbourou, Alfonsina Storni e Gabriela Mistral. In passato non era mai accaduto che donne scrittrici godessero di una simile considerazione. Nel 1938, un mese prima della morte, pubblica l’ultima raccolta poetica, Mascarilla y trébol. Nell’ottobre 1938, all’età di quarantasei anni, davanti a una malattia che non le lascia speranze e al dolore, che le impedisce di scrivere, muore suicida a La perla, una spiaggia di

Mar del Plata.

 

Dos Palabras

 

Esta noche al oído me has dicho dos palabras

comunes. Dos palabras cansadas

de ser dichas. Palabras

que de viejas son nuevas.

Dos palabras tan dulces, que la luna que andaba

filtrando entre las ramas

se detuvo en mi boca. Tan dulces dos palabras

que una hormiga pasea por mi cuello y no intento

moverme para echarla.

Tan dulces dos palabras

que digo sin quererlo -¡oh, qué bella, la vida!-

Tan dulces y tan mansas

que aceites olorosos sobre el cuerpo derraman.

Tan dulces y tan bellas

que nerviosos, mis dedos,

se mueven hacia el cielo imitando tijeras.

Oh, mis dedos quisieran

cortar estrellas.

(de El dulce daño, 1918)

 

Due Parole

 

All’orecchio sta notte mi hai detto due parole

comuni. Due parole stanche

di essere dette. Parole

che da vecchie son diventate nuove.

Due parole così dolci, che la luna che passava

filtrando tra i rami

mi si è fermata in bocca. Due parole così dolci

che una formica mi cammina sul collo e io resto immobile

e non provo nemmeno a scacciarla.

Due parole così dolci

che senza volerlo esclamo: oh, che bella, la vita!

Così dolci e mansuete

che scorrono sul mio corpo come oli profumati.

Così dolci e così belle

che nervose, le mie dita,

si sospingono in cielo e diventano forbice.

Vorrebbero le mie dita

ritagliare stelle.

(da Il dolce danno, 1918)

 

El ensueño

 

¿Quien es el que amo? No lo sabréis jamás. Me

miraréis a los ojos para descubrirlo y no veréis

más que el fulgor del éxtasis. Yo lo encerraré

para que nunca imaginéis quién es dentro de

mi corazón, y lo meceré allí, silenciosamente,

hora a hora, día a día, año a año. Os daré mis

cantos, pero no os daré su nombre. El vive en

mí como un muerto en su sepulcro, todo mío,

lejos de la curiosidad, de la indiferencia y la

maldad.

(da Poemas de Amor, 1926)

Italiani


Il sogno

 

Chi è colui che amo? Non lo saprete mai. Mi

guarderete negli occhi per scoprirlo e non vedrete

altro che il fulgore dell'estasi. Io lo rinchiuderò

affinché voi non possiate mai immaginare chi è colui che porto dentro il

cuore, e lì lo cullerò, in silenzio,

ora dopo ora, giorno dopo giorno, anno dopo anno.

Vi darò i miei canti, ma non vi darò il suo nome. Lui

vive in me come un morto nel suo sepolcro, tutto

mio, lontano dalla curiosità, dall'indifferenza, e

dalla malvagità.

(da Poesie d’amore, 1926)

 

Paola Cescon

 

Paola Daniela Cescon è nata a Buenos Aires il 26 febbraio del 1965 da una famiglia di origine friulana. I bisnonni di entrambi i rami provengono da due frazioni del comune di Rivignano, in provincia di Udine. Quelli materni giunsero con il nonno in Argentina nel 1927, mentre la nonna paterna arrivò invece nel 1956. Di tutta la famiglia, il padre è l’unico ad essere tornato a vivere in Italia, ad Ariis di Rivignano, paese natale tanto suo quanto di sua madre. Paola Cescon ha collaborato nella web Mexicana di minifiction “Ficticia” dall’anno 2000 al 2007.Conduce un laboratorio letterario di metodologia virtuale e svolge inoltre la professione di Editor.Il suo lavoro è stato inserito in diverse antologie letterarie, tra queste: La voz viene del pasillo,Mientras limpiamos la Jaula, El placard, e nella silloge bilingue castigliano – tedesco: Poetas deFinisterre, presentata al convegno “Diálogos de cultura”, Austria 2008. Ha co-condotto a Buenos Aires per tre volte il ciclo poetico “Las vacas Sagradas”. Attualmente sta lavorando al suo primo romanzo dal titolo provvisorio “Pan y mortadela”.

 

 

Mandi Papà

Tu vivarâs content

ma il to paîs lontan

ti restarâ tal cûr

cul so biel cjantâ furlan

 

Pululan fantasmas

por mis arterias factor B negativo,

melancolía de tano, tanta sed

atragantándose de océanos

con sino de sueños desterrados

sabrá luego

que el dolor no encuentra exilio

por más suya que haga “La América”,

con demente urgencia sembrará raíces

casado con sangre argentina

sangre de tano también sangrante,

tendrá hijos, cuatro,

una, heredaré el llanto

que intentaron silenciar en los baúles

amoroso desvelo inmigrante

traer a los que quedaron,

el tiempo aún gotea en cartas ahora amarillas:

sobre peligrosos indios y en malón

preguntaba mi Nonna en ignorante compás de espera,

suplicando poder desandar horrores

en lejano suelo que prometía futuro

y traer su fortuna empaquetada,

manteles de hilo, bicicleta,

corte de tela para tapadito gris

esta una, intentaré hablar friulano,

“O ce biel cjscjel a Udin”

bailaré antiguas danzas

que enseñará mi madre en Castelmonte

escuela para hijos del destierro,

aunque siempre vestida del macho

que faltaba para formar pareja

 dibujarán bigotes al carbón

y para abrigar mi bronca,

esperaré con velo impasible los días de fiesta:

corsé de terciopelo negro

pollera de flores pequeñas

enagua y delantal de encaje

las zapatillas bordadas

un rodete con relleno que peinará mi abuela

comeré polenta dura,

sobre una tabla

la magia transforma esa media esfera

en matemáticas porciones cortadas con hilo,

engulliré cróstoli

pero nunca me gustará el codeguín,

reiré escuchando golpes,

ásperas manotas de tantos tanos

jugando a la bríscola,

y el sonido del bochín preso de la bocha

entonaré inocente canciones alpinas,

no sabré entonces por qué

“el capitán de la compañía

está herido, está por morir”

disfrazaremos con música el pavor

de los sombreros verdes, plumas y escuditos,

no entenderé tampoco el rezo

a la piel negra de su Madonna

ni a su Jesús negro

que revelará el estudio tan Templarios

veré partir a mis hermanas

a nuestras lejanas raíces,

como irónico mandato del destino

devolverán algunos hijos a su Udine

desde acá, solo podré enseñar a los míos

con pandereta imaginaria

a bailar la tarantela

le contaré a mi cría que su Nonno

era monaguillo en la iglesia de Ariís

para acallar el demonio del estómago con hostias,

tatuada en mi memoria la tristeza del racconto:

unos ojos más celestes que su Adriático

burlaban al párroco después de cada misa,

vacío el cáliz, bendita cantidad de feligreses

defenderé a mansalva mi apellido italiano

el castellano discute su terminación sin tilde,

nací argentina con error ortográfico

aunque yo sí aprenda a pronunciar la jota

para que vuelen mis “pacaritos”

de su pena en “caula”

me llamarán “La Tana”,

volcaré legados de dolor, desarraigo, guerra

y tramas por poco palaciegas

totalmente carentes de palacio

en palabras hilvanadas con ó sin rima

melancolía de tanos

escuece la carne

cincelando sombras

entonces

una,

seré poeta.

 

 

 

 

 

Mandi, Papà

 

“Tu vivarâs content

ma il to paîs lontan

ti restarâ tal cûr

cul so biel cjantâ furlan “

 

Pullulano fantasmi

lungo le mie arterie gruppo B negativo,

malinconia di “tano”*, tanta sete

a ingozzarsi di oceani

nel destino dei sogni deportati

imparerà poi

che il dolore non conosce esilio

per quanto sua si faccia quella “America”,

con urgenti follie seminerà radici

incrociando con sangue argentino

sangue di tano* anch’esso sanguinante,

avrà dei figli, quattro,

Una, riceverà in eredità quel pianto

che intentarono tacitare nei bauli

amorevole insonnia migratoria

richiamare a sé quanti rimasti indietro,

continua a gocciolare il tempo sulle carte ingiallite:

sui pericoli degli indiani, loro antico rituale di battaglia

s’informava mia Nonna nella sua ignara attesa,

pregando di poter cancellare i tanti orrori

in quel lontano suolo che elargiva promesse di futuro

mentre incartava con cura il patrimonio,

tovaglie di lino, bicicletta,

tagli di stoffa per un cappotto grigio

quest’Una, ci proverà a parlare friulano,

“O ce biel cjscjel a Udin”

ballerà le antiche danze

che insegnerà mia madre a Castelmonte,

scuola per i figli dell’esilio,

anche se, costretta spesso al vestito da maschio

per sostituire in coppia quello assente

subirò anche i baffi disegnati a carbone

e per celare la rabbia,

attenderò con un velo impassibile i giorni di festa:

corpetto di velluto nero

gonna seminata a fiorellini

grembiule e sottogonna merlettata

scarpe ricamate

e una crocchia imbottita che comporrà la nonna

mangerò polenta dura,

sul tagliere

la magia trasforma il suo emisfero

in matematiche porzioni tratteggiate dal filo,

mi ingozzerò di crostoli

ma non mi riuscirà di farmi piacere il codeguìn.

e riderò nell’ascoltare i colpi,

quelle manate arcigne di una torma di “tani”

in un giro di briscola,

e il trionfo della boccia nel centrare il boccin.

Intonerò gli innocenti canti degli alpini

senza capire allora perché

“il capitano della compagnia

e’ ferito, e sta per morir”

truccheremo con musica la paura

di quei cappelli verdi, con piume e distintivi,

senza capire nemmeno la preghiera

a quella Madonna della pelle nera

né al suo nero Gesù

che un giorno sveleremo tra i Templari

vedrò partire le mie sorelle

verso le nostre lontane radici,

come un ironico mandato del destino

a restituire a Udine alcuni dei suoi figli

da qui, io non potrò fare altro che insegnare ai miei

a ballare la tarantella

con un tamburello immaginario

racconterò ai miei bimbi di quel Nonno

che faceva il chierichetto nella chiesa di Ariis

per contrastare in ostie il demone della fame,

tristezza di un racconto tatuato nella mia memoria:

quegli occhi celesti alla par del suo adriatico

a giocargliela al prete, con il calice vuoto

a messa finita, tra la calca beata dei parrocchiani

difenderò coi denti il mio cognome italiano

continua a contestare il castigliano quel declinar sonoro

sono nata argentina con errore di ortografia

anche se ho imparato a pronunciare la “Jota”

affinché possano cantare i miei “pacaritos”

la loro pena in “caula”

mi chiameranno Tana

riverserò legami di dolore, di distacchi, di guerra

di trame appena cortigiane

sprovviste da sempre di qualsiasi corte

in parole imbastite in rima e non

malinconia di tanos

percuote la carne

cesellando ombre

allora,

una,

sarò poeta.

 

*Tano è il nomignolo affettuoso sotto il quale si accomunano

 gli italiani nel Rio de la Plata.

 

Mal dicciones

 

“Soy feliz

soy un hombre feliz

y quiero que me perdonen

en este día

los muertos de mi felicidad.”

Silvio Rodríguez

“Mondo porco”

rumiaba pápa todo el tiempo

mientras dejó escapar, espesa,

en cada insulto

la amargura del alma por la boca,

y a mí me despintaba la infancia

imaginar qué tan porco

podía llegar a ser el mundo

crecí con miedo a los monstruos

que emigraron indelebles en su equipaje

sólo más grade pude, porque supe,

contestarme cómo podían caber

en la tan pequeña valija

su padre, un nonno Vítor que improvisó

para evadir preguntas

y dejó de ser creíble cuando descubrimos

que nuestro apellido era el mismo que tenía mi abuela,

una hermana fruto de violación de guerra,

una infancia y juventud perdidas

entre alambiques caseros para fabricar la grappa

que tantas veces serviría

para cambiar a los soldados alemanes

por un mísero pedazo de pan o la virtud de su madre

sí, su “Mondo porco”, que no fue nuestro,

enturbió lo límpido de esta amorosa tierra

que abrigó también con cariño a los suyos,

imposible transitar con el cuerpo habitando

muy distante del Friul en el que dejó

enterrado el cuore,

no supo, acá, cómo disipar el dolor

que lleva aún hoy estampado

en la cicatriz que lo acompaña desde niño en la frente.

 

 

 

Su vida, “pazzia di guerra”, fue una eterna confusión

en la que, vaya espanto para nosotros,

por tanto fantasma que traía en sus hombros

nos confundió, infinidad de veces,

con el enemigo.

 

Male dizioni

“Soy feliz

soy un hombre feliz

y quiero que me perdonen

en este día

los muertos de mi felicidad.”

Silvio Rodríguez

“Porco mondo”

ruminava mio padre tutto il tempo

mentre scappava, densa, dalla sua bocca

in ogni insulto

l’amarezza dell’anima

e toglieva colore alla mia infanzia

l’immaginare quanto porco

poteva essere in verità quel mondo

sono cresciuta paventando i mostri

che emigrarono insieme a lui, nel suo bagaglio,

e che avrei capito un giorno, quando arrivai

a spiegarmi come fossero riusciti

a entrare in quella piccola valigia,

suo padre, un nonno Vittorio inventato

di sana pianta pur di scansare i quesiti

che smise di essere reale non appena capimmo

che il cognome che portavamo era quello della nonna,

una sorella figlia della violenza in guerra,

l’infanzia e la giovinezza disperse

tra i rustici alambicchi dai quali stillava quella grappa

servita a più riprese

a barattare coi soldati tedeschi

per un tozzo di pane o l’onore della madre

sì, quel suo “Porco mondo”, che non è stato il nostro

infangò la trasparenza di questa calda terra

che accolse con amore i suoi affetti,

questa terra a lui non dato di varcare, così distante

da quel Fiuli in cui ebbe un giorno a sotterrare il cuore,

non seppe, qui, dissipare il dolore

che si porta tuttora appeso al fianco

in quella cicatrice che segnò dall’infanzia la sua fronte

 

La sua vita, “pazzia di guerra”, eterna confusione

nella quale, ahinoi,

per colpa dei fantasmi che si portava in groppa

prese, non di rado, a scambiarci

per il nemico

 

Ana Russo

“Vicenzo Russo  e nato  a Canicatti, provincia  di Vío Sicilia, el 23 febbrario del 1874 e Rosa Pignocco a Messina;  loro furono i miei nonni  paterni. Si sposarono nell’ isola e li nacque mio zio Antonio Russo.  Il 14 ottobre 1905,  Vicenzo s’imbarco  verso l’Argentina secondo il pasaporto rilasciato dalla “Prefettura di Girgenti”. Non ho altri dati del suo arrivo a Rosario, ma per quanto mi e stato riferito, successe sulla hacia di altri immigranti che lo avevano preceduto.  Arrivó por Rosa insieme al su bimbo  che aveva allora un anno di vita.  Una volta stabilisi a Rosario ebbero altri cinque fligli, quattro femine  e un maschio, l’ultimo fu mio padre, Victorio Vicente Russo” Intoduzione di “ Il Giocco del Tangram”  “Rosa mi lascio il silenzio. Inmigranti dei toni  stretti, brontolona e mugugnante, quasi ostile nel recinto del suo dialetto.  Ricordo di lei soltanto qualche tratto isolato.  Empatica a pelle ma non in narrazione, esclusa dalla comunicazione orale, il suo amore mi arrivava non col dire, ma con il dare dei suoi occhi che creavano alleanze con i miei;  la parola era la grande assente.  Gli anni che ci separavano erano troppi e lenta si apri la breccia tra il  suo mondo fatto di altruita e di nostalgie e el mio(…)” Ana Russo é nata a Rosario, Argentina.Nel 1980 ha ottenuto il “Gran Premio de la Asociación Argentina de Escritores”.Le sue  poesía sono state incluse in diverse antologie: Café con letras 1997; Retrato de Poetas en el CD:  Voces de Poetas. Nel  2000 e uscito il suo primo libro:   “Entre el deseo y el goce” , Edizioni “Poesía di Rosario”; Nel  2006 e risultata finalista nel concorso di poesía promosso dalla Subsecretaria de Cultura del Gobierno de la Provincia de Santa Fe , ottenendo una menzione speciale dalle giuria per la sua opera  intitolata “El suave erotismo de las luciérnagas”  Ha scritto inoltre: “Animal de lluvia”;  “Calendario Azteca”, “ Fuego de Sudestada”,  “ Con ciencia de estado”  y  “Argentinitos off”. Sue poesie sono state inserite in antologie altri, per esempio  nel libro  “Las 40”  Antología de Mujeres Poetas  de Santa Fe, coordinato per la poetessa Concepción Bertone, pubblicato nel mese di aprile  di 2008 per  il “Ministerio de Innovación y Cultura de la Provincia de Santa Fe”, Argentina; anche  nella antologia: “Mujeres Poetas del Festival “El país de las Nubes”, “Hechiceras de la Palabra”, Oaxca,  México 2009.

 

Marsa-Ali

(El marsala)

Del libro

El Juego del Tangram)

 

Ella da un cuenco

mientras yo espero

con paciencia

el rayo de un alcohol

incipiente que bate la mujer

que la mujer apura,

una espuma amarilla

que da una seda rasgada

el sol de su cuchara

un jarabe de Sicilia

que bebo por mi ojo

que pronuncia deseo

y entonces ella da un vino

que se parece a esa isla

de madonnas y azufre.

 

 

 

I

La inmigrante

no se adornaba

sólo se orlaba con jabón y agua de lluvia

nunca vi su cabello suelto

pero sé que ya era ceniza

cuando su paso repetido

domesticaba el habla/

el alba

de mi niñez

juntó en su nuca un laberinto

de horquillas

y nunca más fue otra.

 

 

 

II

Intima de infierno y cielo

hundiendo el pie

entre aldea y santuario.

En el centro de lo cifrado

 

Italiani d’altrove - 39

está la raza de tus manos

ácidos aires colonizada

alegoría de la duda

ese

tu modo de mirar oblicuo.

 

III

El dialecto

da esa enorme sombra.

Residencia precaria y lunar

adyacencia forzosa

 

IV

Metal y residir

en lo interior del habla

donde habitan las quebraduras

persiste

el centro del luto.

 

V

Urano en Casa IX.

Las constelaciones

estaban debajo de tu paso

debajo del Trópico de Capricornio

nos llevaste

lejos del sol del centro de Occidente

sin Sarajevos funerarias

ni raso púrpura del ‘43

llovediza sangre

que en Sicilia cayente aturdía a tus amados.

A estos patios llegaba un miedo filtrado

y un aire siempre sur vadeaba las cunas.

Qué dibujarías con ese recuerdo bermellón

sobre el rostro de tus hijos

con ademán de triste gloria?

Con un trazo libre de males

habrás exudado el forcejeo

entre renuncia y residencia?

Imitabas a los pájaros dibujando en el aire

y sobre tus ojos

un cardinal de salvataje?

 

Marsa-Ali

Il marsala

(da Il gioco del Tangram)

Lei porge una ciotola

mentre paziente

attendo

quel raggio d’alcol

incipiente che sbatacchia la donna,

che la donna affretta,

una giallastra schiuma

quasi strappo di seta

il sole nel cucchiaio

quello sciroppo siciliano

che bevo con gli occhi

che azzarda desiderio

mentre lei porge un vino

che assomiglia a quell'isola

di madonne e di zolfo

 

I

L'immigrante

non si ornava

si lavava soltanto con sapone acqua piovana

mai visti suoi capelli al vento

ma so che erano del colore della cenere

quando il suo passo ripetuto

addomesticava la lingua

all'alba

della mia infanzia

montò nella sua nuca un labirinto

di forcine

e mai è stata un'altra

 

II

Intima di inferno e di cielo

affonda il piede

tra paese e santuario.

Nel centro di quella cifra

Italiani d’altrove - 41

c'è la razza delle tue mani

Acidi Aires colonizzata

allegoria del dubbio

quel

tuo modo di guardare obliquo.

 

III

Il dialetto

offre quell'enorme ombra.

Residenza precaria e selenita

adiacenza forzata

 

IV

Metallo e residenza

in fondo alle parole

dove abitano le fratture

persiste

il centro del lutto.

 

V

Urano in Casa IX.

Sotto il tuo passo andavano

le costellazioni

sotto il Tropico del Capricorno

ci portasti

lontano dal sole del centro dell'Occidente

senza la funerea Sarajevo

né quel raso color porpora del '43

piovigginoso sangue

che nella tua cadente Sicilia confondeva i tuoi cari.

A questi cortili giungeva una paura filtrata

e un'aria sempre del sud attraversava le culle.

Cosa avresti disegnato con quel tuo ricordo color vermiglio

sul viso dei tuoi figli

col gesto di una triste gloria?

Con un tratto libero dai mali

gocciolasti il tuo cruccio

tra rinuncia e residenza?

Rieccheggiavi gli uccelli disegnando nell'aria

e sui tuoi occhi

un pettirosso di salvataggio?

 

 

 

Sergio Héctor Gioacchini

 

Ha pubblicato i seguenti libri di poesia : Viento y azar, 1989; Poemas erráticos, 2001; Poetas de Rosario: Desde la otra orilla, Granada, Spagna,  2004; La frontera en la piel, 2007;  Un libro di racconti Mujeres golpeadas, 2008 e due romanzi Simple blues, 2000  e Fermento (2003) Collabora  e pubblica in diversi organi di stampa.  E’ direttore delle riviste Ciudad Gótica e Fanzín

 

La forma argentina de vivir

Una mujer siempre es una bendición.

Es difícil atreverse a ser vulgar.

Bailar en una cantina de la Boca

erutar un sándwich de milanesa en la Buena Medida

invitar a tus padres a China Doll.

Veo películas italianas

y río y lloro hasta las lágrimas.

Tengo los pantalones agujereados,

pero mi apellido rebosa alcurnia.

Me gustaría vivir en el atelier

que me mostraron esta mañana

si me alcanzara el dinero para pagarlo.

Mi mujer me sonríe con el estómago vacío.

El tiempo pasa a mi lado y lo saludo.

Somos buenos amigos,

me espera desde hace milenios.

Mi tiempo está enloquecido

y va adelante y en reversa,

alternativamente.

Dos chiquitos que reconozco como propios

me hacen muecas desde la ventana.

Mi mujer me saluda con la mano feliz

cuando por la mañana

salgo a buscar la comida del día.

 

La maniera argentina di vivere

Una donna è sempre una benedizione.

Difficile azzardare essere volgare.

Ballare in un locale di La Boca

ruttare un panino con la cotoletta alla Buena Medida

invitare i tuoi genitori a China Doll.

Guardo i film italiani

e rido e piango fino alle lacrime .

Giro con i pantaloni buccherellati,

ma il mio cognome trabocca nobiltà.

Mi piacerebbe vivere nell’atelier

che mi fecero vedere stamane

se almeno mi bastassero i soldi per l’affitto.

La mia donna sorride con lo stomaco vuoto.

Il tempo mi passa accanto e lo saluto.

Siamo buoni amici,

mi aspetta da millenni.

Il mio tempo è impazzito

fa avanti indrè

in continuazione.

Due ragazzi che riconosco come miei figli

mi fanno le boccacce alla finestra.

Mia moglie mi saluta con la mano felice

quando al mattino

esco alla ricerca del pasto di giornata.

 

Brevísimos

 

Un largo regreso

I

De mis entrañas sale humo azul,

vapor como de tabaco.

Quien bese mi boca, temblará.

II

Sobre el filo de mis brazos

están las fulguraciones, como radiación atómica.

Quien pese mi abrazo, colmará el silencio.

III

Mi cuerpo tiembla por escalofríos,

ráfagas de un viento huracanado.

Quien sepa mi aliento, huirá.

IV

De mis ojos brotan lazos fulgurantes,

terribles llamas de mis muertos sagrados.

Quien mire mis fuegos, será profano.

 

Brevissimi

 

Un lungo ritorno

I

Dalle mie viscere esce fumo azzurro,

un vapore come di tabacco.

Chi bacerà la mia bocca, tremerà.

II

Sul filo delle mie braccia

sostano le folgorazioni, come atomiche radiazioni.

Chi peserà il mio abbraccio, riempirà il silenzio.

III

I brividi scuotono il mio corpo,

bufere di un vento burrascoso.

Chi capirà il mio alito, fuggirà.

IV

Dai miei occhi sgorgano lacci folgoranti,

terribili fiamme dei miei morti sacri.

Chi guarderà i miei fuochi sarà profano

 

Eduardo D’Anna

 

E’ nato a Rosario, Santa Fe, nel 1948. Suo nonno paterno, originario di Cefalù, Sicilia, emigrò in Argentina nel 1877. E’ poeta, narratore, saggista e drammaturgo.  Tra le sue opere, diverse raccolte di poesia : Carne de la flaca, La máquina del tiempo,  Historia moral, Due romanzi: La jueza muerta; Nadie cerca o lejos; E un saggio:  Capital de nada.

 

MIGRANTES INTERNOS

 

Mi abuelo no es tu abuelo.

Tu abuelo vivió en una ciudad, el mío

vivió en el campo. Él vino

de muy lejos y sus recuerdos de infancia

quedaron dentro de él. El tuyo

nos habló de ese campo, de esos arroyos,

y las arboledas que ahora divisamos

al recorrer los caminos, parecen

salidas de lo que él imaginó; y la ciudad

se nutre de sus vacilaciones, de sus aires

de lo que él tuvo que pagar

para vivir aquí. El otro,

también. Pero no habló. Sus

palabras han quedado para siempre

del otro lado de nuestra vida, las

imaginamos: hacemos

el cuento de él, y está

bien, porque se venía

aquí, por cuentos. La tierra,

abierta, húmeda, es una infancia

para nosotros; la ciudad,

una adolescencia deslumbrada;

lo de allá no ha nacido.

Lo contaremos, hijo, cada vez,

un poco distinto.

 

Migranti interni

Mio nonno non è tuo nonno.

Tuo nonno visse in una città, il mio

viveva in campagna. Arrivò

da molto lontano e i suoi ricordi di infanzia

rimasero alle sue spalle. Il tuo

ci parlò di quella terra, dei suoi fiumi,

delle boscaglie che ancora intravediamo

su certi tratti di strada, sembrano

uscite dalla sua immaginazione, e la città

si nutre delle sue incertezze, della sua aria,

del prezzo che ebbe lui a pagare

per abitare qui. L’altro

pure. Ma lui non parlò. Le sue

parole rimasero per sempre

nell’altra sponda della nostra vita, le

immaginiamo: conformiamo

la sua storia, e facciamo

il giusto, perché è proprio per questo

che si arrivava qui, storie. La terra

aperta, umida, é per noi

l’infanzia; la città,

un’abbagliata adolescenza;

quel che là è stato qui non è ancora nato.

Lo racconteremo, figlio mio, ogni volta

un po’ diverso.

 

Cementerios

 

Es el lugar más antiguo del mundo. Más atrás

en el tiempo no hay nada de científico.

Las lápidas informan sobre ciertos

lugares nebulosos, ciertas fechas

de las que no hay confirmación.

Sólo la sangre puede ser interrogada.

Y ella contesta un día cualquier cosa

y cualquier cosa otro: las tormentas

eran distintas, sabían leer.

Quien ha viajado y buscado en remotos

parajes con esos nombres, regresó

decepcionado. No eran ésos

los de la historia de la sangre que, loca,

te dice lo que quiere, lo que se le ocurre:

nacieron, trabajaban, se morían de hambre;

extraño fue que quisieran quedarse.

Fingimos que hay respuestas. Quizás

no sea la sangre, solamente sean

trazas de voluntad que nos sostienen

enfrente a los panteones, antes de huir.

Sí, queremos huir, salvo mi madre

que prepara el encuentro con sus muertos,

con mi padre. A ella ya no le importan

las respuestas. Pues sabe que sabrá

esas respuestas, y no podrá decirlas.

En el silencio que sigue ya se ostentan

reales los trigales, los grandes árboles

del pueblo, adónde ahora desviamos

la mirada. Hay que vivir, hay que ahondar

las distancias infinitas. Respuestas,

no traemos, y es posible que la próxima

vez, seamos menos.

 

Cimiteri

 

E’ il luogo più antico del mondo. Nulla

di scientifico alle spalle del tempo.

Le lapidi informano su certe

regioni nebulose, certe date

sulle quali non si trova conferma.

Solo il sangue può essere interrogato.

Ma alcuni giorni lui dice certe cose

che nega il giorno appresso: le tempeste

erano diverse, loro sapevano leggere.

Chi ha viaggiato e cercato quei nomi

in remoti paraggi, tornò

deluso. Non erano questi

quelli della storia del sangue che, impazzito,

ti dice quel che vuole, la prima cosa che gli viene in mente:

nacquero, lavorarono, morivano di fame;

è strano che decidessero di restare .

Facciamo finta di avere delle risposte. Forse

non è il sangue, magari sono soltanto

tracce di volontà quelle che ci sostengono

davanti ai sepolcri, prima della fuga.

Sì, vogliamo fuggire, tranne mia madre

che si prepara all’incontro coi suoi morti,

con mio padre. A lei già non importano

le domande. Perché sa che avrà presto

le risposte, e che non potrà condividerle.

Nel silenzio che segue s’infatuano

di regalità i campi di grano, i grandi alberi

del paese, lì dove ora spostiamo

lo sguardo. Bisogna vivere, bisogna approfondire

le distanze infinite. Risposte

non ne abbiamo, ed è possibile che la prossima

volta, saremo in meno.

 

 

Jorge Isaías

 

"Jorge Isaías è nato nel 1946 a Los Quirquinchos, Santa Fe, Repubblica Argentina. Suo nonno paterno proviene dal Piemonte mentre la nonna paterna è Marchigiana. Da parte di madre sono tutti di origine abruzzese.” Ha pubblicato 30 libri tra prosa e poesia. Tra le sue raccolte poetiche: Oficios de Abdul; Crónica Gringa (da cui sono tratte le poesie qui presenti); Poemas de amor ; Áspero cielo; Donde supura el aire, El vuelo de la abeja.  E in prosa: El país de la infancia; La mano sobre el recuerdo; Como un caballo salido del mar; Futboleras, Las más rojas sandías del verano e Almacén Las Colonias, Las Calandrias de Juanele. Ha inoltre curato le edizioni di: “Antología de los mejores cuentos del Litoral”; “Papeles inéditos de José Pedroni” e “Palabras a mi padre y a su digna herramienta”.  La sua poesia è stata tradotta in francese, inglese e italiano, e molti dei suoi lavori fanno parte di diverse antologie internazionali. E’ stato insignito di numerosi premi e alcuni dei suoi libri sono stati dichiarati di “Interesse Culturale Nazionale” da parte del Parlamento Argentino e dal Ministero di Educazione e Tecnologia della Nazione.

Deudas

para Rubén Sevlever

 

Los míos nunca entraron a tallar en las historias.

Destriparon terrones en absolutos junios con heladas,

y dieron hijos con penurias fijas a la dureza de esta tierra.

Hubo arados con gaviotas. Hubo lentas trilladoras

junto a las trenzas rubias de mis tías

y el torso desnudo de tanto cosechero.

El sol del verano hacía fintas mientras tanto en sus cabezas.

Debo el poema. Debo la sangre que no derramé y el sudor

que me he guardado y la pena de ver llegar a mi padre

en un septiembre con sangre sin batallas.

Lo vi llegar herido, con los brazos como rotas alas

pero una furia hecha brasa en las pupilas.

Debo el poema a los colonos comprando el pan en la bolsa

blanca de arpillera. El agrio tabaco en latas de té Tigre.

Las calvas cubiertas con gorras amarillas.

Antes estaba la cocina a leña, el techo de zinc bajo tormentas

del invierno, el café y el mate recibiendo a la mañana.

El cuaderno con estampas era cuadrado y grande

y encerraba al mundo en sus cuarenta páginas.

Después la lluvia de abril complicó todo:

hubo historias que recuerdo y otros amores que me olvido,

sin quererlo. Hubo un tren que me trajo de repente,

arrancándome de cuajo, como fruta verde de diciembre.

Debo aún toda la distancia que me pone cada vez más viejo,

y me entristece.

1976, Primavera

 

Debiti

per Rubén Sevlever

 

I miei non arrivano mai a tener banco nella storia.

Frantumarono zolle in perentori inverni con gelate

e offrirono figli alla salda penuria di questa terra.

Ci sono stati aratri con gabbiani. Macchine trebbiatrici

accanto alle bionde trecce delle mie zie

e il torso nudo degli innumerevoli raccoglitori.

Il sole dell’estate si perdeva in finte allora sulle loro teste.

A loro sono debitore della poesia. Del sangue che non versai, del sudore

che ho messo da parte e la pena di vedere tornare mio padre

in un settembre con sangue e senza guerra.

Ferito lo vidi arrivare, con le braccia come ali spezzate

e un braciere di furia nello sguardo.

Devo la poesia ai coloni che comperavano il pane nel sacco

bianco di iuta, all’ aspro tabacco nelle scatole di tè Tigre.

Le teste calve coperte dalle berrette gialle.

Prima c’era il forno a legna, il tetto di lamiera sotto le bufere

dell’inverno, il caffè e il mate ad accogliere il mattino.

Il quaderno con le stampe era quadrato e grosso

e richiudeva il mondo nelle sue quaranta pagine.

Poi venne la pioggia d’aprile ad ingarbugliare tutto:

storie che ricordo e amori che senza volere

dimentico. C’è stato un treno che mi portò via all’improvviso,

strappandomi dalle radici, come un frutto verde a dicembre.

Devo ancora tutta la distanza che mi fa diventare ogni volta più vecchio,

e mi intristisce.

1976 – Primavera

 

 

El Viejo Pichi

 

Hoy me dicen que se ha muerto

–de puro viejo– don Ángel Pichichello.

Tuvo un carro de altas ruedas remendadas

y un par de caballejos orejudos,

patones, verruguientos.

Cierta vez cambió las varas rotas

por dos ramas flamantes de sauce

y en la lluvia de septiembre

le brotaron cientos de bracitos verdes.

Se murió don Pichi. Después de su Calabria,

el vasto mar y sus sesenta años

exhumando recuerdo en esta tierra.

Lo enterraron con su sombrero aludo

y negro, los zapatos que nunca se había puesto

y la más humilde de mis pipas viejas.

1979, Verano

 

Il vecchio Pichi

 

Mi dicono che è morto oggi

-da tanto vecchio- don Angel Pichichello.

Ebbe un carro dalle grandi ruote rammendate

e un paio di cavalli orecchiuti,

dalle zampe grosse, verrucose.

Gli sostituì le braccia un giorno

con due fiammanti rami di salice

che germogliarono nella pioggia

di settembre con centinaia di bracetti verdi.

È morto don Pichi. Dopo la sua Calabria,

il vasto mare e i suoi sessant’anni

a esumare ricordi in questa terra.

Lo seppellirono col suo cappello nero

di ala larga, quelle scarpe mai indossate

e la più umile delle mie vecchie pipe.

1979, Estate

 

María Lanese

“Dati biografici: nonni: 1° guerra mondiale, zii materni: 2° guerra; questo è per me molto importante perché l’intera mia infanzia è stata segnata dai racconti delle due generazioni; certo, allora era una guerra infinita che sembrava non trovare il modo di entrare a fare parte del passato. (Soltanto ora, a distanza di tanti anni, posso parlarne)” Marìa Lanese è nata a Ripalimosani, Campobasso, il 5 luglio del 1945 da una familia contadina originaria di questa città. Il nonno materno emigrò nel 1924 a Rosario, Argentina. Rimasto vedovo si risposò con Margherita Pacci, figlia di calabresi. Nel 1949 i suoi genitori, Benjamin Lanese y Elena Paglia, emigrarono a Rosario, Argentina Laureatasi in Psicologia esercita la sua professione di Psicoanalista nella stessa città. Si dedica inoltre a interpretare canzoni popolari non soltanto in teatri ma anche in spazi e situazioni non convenzionali. Ha pubblicato du libri di poesia: Sonidos Graves, 2006 e Mariposas en la lengua, 2008. In questo momento è Coordinatrice della Regione Centro-Sud del Ministero dell’Innovazione e della Cultura della Provincia di Santa Fe.

  

Sol Mayor

 

Y dejaban atrás...

cacerolas de cobre

aceites de oliva...olivos

la sombra de los nogales en verano

infiernos pequeños

de aldea

parientes deseosos de embarcar

campanas de fiesta

tomates al sol

pan y lecho.

Transitaron como hormigas

por un mar de dudas.

Nunca fue tan honda la tristeza

ni tan lejos lo lejos.

Llegaros de a dos

de a uno

de a tres

atravesaron para siempre nuestra lengua.

Se quedaron aquí.

Están entre mis huesos.

de “Sonidos Graves” – 2006

 

Sol Maggiore

 

Si lasciavano dietro

casseruole di rame

olio d’oliva… ulivi

l’ombra degli alberi di noce in estate

piccoli inferni

di paese

parenti desiderosi di imbarcare

campane a festa

pomodori al sole

pane e letto.

Transitarono come formiche

lungo un mare di dubbi.

Non fu mai così profonda la tristezza

né tanto lontana la distanza.

Arrivarono di due in due

in uno

in tre

valicarono per sempre la nostra lingua.

Qui rimasero.

Sono tra le mie ossa.

(Da Sonidos graves- 2006)

 

Ripa

Limo

Sani

 

Esqueleto hambriento

espesor

en el depósito tortuoso

de mis venas .

Hay razones para que estés allí

que no concibe la razón.

Agitan el torrente

lunarios que crecen

en tachos de hojalata

Sus días se retuercen

enredando acuerdos de familia

con lazos de sangre

que es como decir

sangrientos.

Los huecos de mi corazón

son precipicios donde

cae

cae

cae

y vuelve a trepar

fugaz

a paso de ángel

un niño profético

de vida breve

elegido el primero

para que yo supiera

de una vez

que el amor

es pariente de la muerte.

¡Hay más detrás del muro!

En tu desdén por el abismo

¡qué hay que bajar a ver!

Italiani d’altrove - 105

Pueblo de Dios a la derecha

y los pobres a la izquierda

un mar de lágrimas antiguas

me encauza hacia tus cantos.

¿Y nadie más?

¿Y nada Más?

Bruma

curvaturas

escaleras que descienden

luz nocturna

velando estas alforjas que insisten

tercas

como mulas.

Savia persistente

resistiendo.

Y haber nacido en ese nombre

todavía.

 

 

Ripa

Limo

Sani

 

Scheletro affamato

spessore

nel tortuoso anfratto

delle mie vene.

A spiegare perché sei lì ci sono ragioni

che la ragione sconosce.

Agitano il torrente

lunari che germogliano

in secchi di lamiera

i suoi giorni si contorcono

allacciando accordi di famiglia

con lacci di sangue

che è come dire

sanguinari.

Le stamberghe del mio cuore

sono degli abissi dove

cade

cade

cade

e torna a arrampicarsi

fugace

a passo d’angelo

un profetico bambino

dalla vita breve

scelto il primo

in modo che io sapessi

in un sol colpo

che l’amore

è parente della morte.

C’è altro dietro il muro!

Nel tuo disdegno per l’abisso

che bisogna scendere a guardare!

Italiani d’altrove - 107

Popolo di Dio a destra

e alla sinistra i poveri

un mare di lacrime antiche

mi incammina ai tuoi canti.

E nessun’altro?

E nient’altro?

Bruma

Curvature

scale che scendono

luce notturna

che vegliano queste bisacce

che insistono

cocciute

come muli.

Salvia persistente

che resiste.

Ed essere nato in quel nome

ancora.

 

Rolando Revagliatti

 

“Tanti i miei genitori quanto i miei nonni paterni sono nati in Argentina. Dalla parte italiana ho conosciuto soltanto la madre di mia madre, Josefina María Filomena Mugione, nata a Caibano, Napoli. Vissi con lei alcuni anni della mia infanzia, nella città di Buenos Aires. I ricordi legati alla sua presenza sono splendidi. Giocavamo spesso a scopa e facevamo visita non di rado alla zia Floresta, una delle su figlie, che abitava quasi in centro. Mia nonna Josefina, o Josefa, come la chiamavano alcuni, è stata per me sempre e soltanto abuelita. E’ morta quando io stavo per compiere dodici anni. Lei ne aveva allora 70. (…) Rolando Revagliatti è, oltre che scrittore e poeta, anche attore e regista teatrale. A partire del 1999 ha curato diversi Cicli di Poesia. Il suo lavoro è stato inserito in numerose antologie di Argentina, Brasile, Cile, Messico e India. Ha pubblicato un volume che riunisce il suo lavoro come drammaturgo: Las piezas de un teatro Due libri di racconti e narrativa: Historietas del amor, Muestra en prosa. E quindici raccolte di poesia: Obras completas en verso hasta acá, De mi mayor estigma [si mal no me equivoco]:, Trompifai, Fundido encadenado, Tomavistas, Picado contrapicado, Ripio, Leo y escribo, Corona de calor, Ardua, Sopita, Del franelero popular, Pictórica, Propaga, Desecho e izquierdo. E’ in uscita in questi giorni la sua prima antologia personale El Revagliastés, nella collana di poesia del poeta Joaquín Giannuzzi.

La tía negra

 

como que fui el rolandito

para la tía negra

desde mi sobrinismo militante

daba gusto ser precisamente su sobrino

el hijo de su hermana

el primo de sus hijos

no es tan fácil como parece

posicionarse

ser el que se es

el que tocó ser

asumir el azar de la sangre

reconocernos en ese azar

y en esa militancia

 

La zia negra  

Sono stato senz’altro il rolandito

per mia zia negra

da quel mio nipotismo militante

era bello essere precisamente suo nipote

il figlio della sorella

cugino dei cugini

non è così facile come appare

trovare il proprio posto

essere quel che si è

quel che ci è toccato in sorte

assumere l’azzardo del sangue

riconoscersi in questo azzardo

e in quella militanza

 

La familia

 

Nadie falta para el fotógrafo

y para sus implementos

Procuraremos ni respirar

en ese instante

Estamos para sus instrucciones

él compone, él manda

Estamos todos, todos

para su perspicacia

En una placa que alcanza

ochenta años

Procuraremos ni pestañear

en ese instante supremo

del fogonazo

Apaisados

habremos de colgar

de una pared, más tarde de otra

colgar y perdurar

Fuimos haciéndonos de nuestras vidas

en el mismo retrato

pasando

posando.

“LA FAMIGLIA” (“La familia”), filme dirigido por Ettore Scola.

 

La Famiglia*

 

Non manca nessuno davanti al fotografo

e ai suoi utensili

Cercheremo di non respirare

in quell’istante

Attendiamo le sue istruzioni

lui compone, e comanda

Sottostiamo tutti quanti

alla sua perspicacia

In una lastra che arriva

quasi agli ottanta

Cercheremo di non battere ciglio

nel supremo istante

della folgorazione

Appaesati

penderemo da un muro,

e più tardi da un altro

pendere e perdurare

Così abbiamo ripreso le nostre vite

nello stesso ritratto

passando

posando.

“LA FAMIGLIA”, film diretto da Ettore Scola.

*In italiano nell’originale

 

Antonia Taleti

“Mio padre giunse in Argentina all’inizio del ventesimo secolo, arrivò per mano a sua madre, una donna forte che in un vecchio baule accatastò un giorno alcuni utensili, una macchina da cucire per poter lavorare e si avviò in Argentina a cercare suo figlio maggiore che s’era ammalato. Il primo legame con l’Italia mi arriva dalla figura di mia nonna, dagli aneddoti che si raccontavano su questa donna caparbia morta quando io ero ancora molto piccola ma che mi lasciò in eredità il suo ricordo e il suo nome: Antonia. Era originaria di Partenna, in provincia di Trapani. Alcuni anni fa sono riuscita a organizzare un viaggio per conoscere il suo paese, e mentre attraversavo lo stretto di Messina sentivo che stavo tornando alla mia terra, come se in un passato fossi stata da lì esiliata. Il secondo legame con l’Italia lo stabilisco a partire dallo studio della lingua e della cultura che mi hanno offerto all’Istituto Dante Alighieri di Rosario, dove ho frequentato la scuola primaria e le medie. Poi, studiando letteratura, mi sono avvicinata ai suoi scrittori. L’ultima sfumatura la devo alla mia madrina, una vezzosa bolognese che si ccupava d’arte, che amava gli animali e le piante e che mi insegnava canzoni come C´era un grillo nel campo di lino…*” Antonia Beatriz Taleti, è nata e vive a Rosario, Repubblica Argentina.Poeta e saggista, è, inoltre, professoressa di Lettere e di Lingüística Attualmente coordina alcune riviste di lettura e scrittura. Ha partecipato a numerosi congressi internazionali e i suoi lavori sono stati editati da diverse università. Ha pubblicato: Itinerarios de lectura; La narrativa de María Elvira Sagarzazu, Rosario, 2003; La voz que nunca alcanzo, Rosario, 2004; Río de paso, Bs. As. 2007.

 

Del hombre que

 

me soñó hombre he buscado el pueblo.

Itaca indició el ángel,

desparramada sobre la colina

nadie encontró la marca de orín en la vereda

la última piedra arrojada

o el improbable juguete.

Cuando la ficción enredó las letras

inventó una estirpe

que yo quise griega.

Del encuentro poético remoto y entusiasta

o el desdén

negligente y burocrático que registra

a un tal desconocido

polvorientos renglones darían cuenta de cómo

se menciona a un innombrado

cuando falta el amor o el poder sobra

en mármoles barrocos mudos frente a

la boca de asombro.

Que así lo cuentan cómplices historias

en Partanna.

 

Dell’uomo che

 

mi sognò uomo ho cercato il paese.

Itaca indirizzò l’angelo,

rovesciata sulla collina

introvabile quel segno di ruggine sulla banchina

il lancio dell’ultimo sasso

o l’improbabile giocattolo.

Non appena la finzione intrecciò le lettere

inventò una stirpe

che io decisi greca.

Dall’incontro poetico remoto ed entusiasta

o dallo sdegno

burocratico e negligente che registra

un tale sconosciuto

impolverate righe avrebbero reso conto sul come

nominare l’innominabile

quando l’amore manca, quando avanza il potere

su marmi barocchi ammmutoliti di fronte

alla bocca stupita.

Così raccontano complici storie

là a Partanna

 

Italiano

A Sofía Mascetti.

 

Demanda pandereta la risa

¡Italiano! ¡Italiano!

La filastrocca ordena

guarda in sú

guarda in giú.

Salto, doy la media vuelta

una vez y otra vez, otra más,

repito órdenes en lengua extraña pero no ajena

dai un baccio a chi vuoi tu

intuyo el futuro busco campanillas y lo celebro. Ella dibuja su recuerdo,

gira inmóvil la tarde,

mi abuela canta en silencio

la bella lavanderita

che lava i fazzoletti

bailo, río

guarda in sú, guarda in giú

ahora salto, hago una reverencia

escapo de los mosaicos verdes

antes de que me atrapen.

Mi abuela sonríe

húmedos los ojos, en la cocina.

 

Italiano

A Sofía Mascetti.

 

Reclama tamburelli la risata

Italiano! Italiano!

La filastrocca comanda

guarda in sú

guarda in giú.*

Salto, faccio un mezzo giro

e poi un altro, e un altro, e un altro ancora,

replico ordini in una lingua strana ma non altrui

dai un bacio a chi vuoi tu*

intuisco il futuro ricerco campanelli e lo festeggio. Lei disegna il suo ricordo,

gira immobile il pomeriggio,

la nonna canta in silenzio

la bella lavanderina

che lava i fazzoletti*

ballo, rido

guarda in sú, guarda in giú*

ora salto, faccio un inchino

fuggo dai mosaici verdi

prima che mi acchiappino.

La nonna sorride

con gli occhi umidi, in cucina

*in italiano nell’originale

 

 
 
   
Este sitio web fue creado de forma gratuita con PaginaWebGratis.es. ¿Quieres también tu sitio web propio?
Registrarse gratis